Tra i luoghi da visitare a Rimini e nei dintorni noi consigliamo di andare alla scoperta di posti storici, poco conosciuti ma davvero suggestivi. Oltre alle spiagge, al mare e ai parchi, la Romagna è tanto altro. Vieni a scoprirla alloggiando all’Hotel Holland; sapremo suggerirti il meglio per le tue visite culturali.
Rinomata meta delle vacanze estive, è anche un’importante città d’arte e di cultura. Tra i luoghi da vedere consigliamo i monumenti di epoca romana, come l’Arco d’Augusto, l’Anfiteatro romano, il Ponte Tiberio, i monumenti medioevali, come il Palazzo Arengo e il Palazzo del Podestà, e quelli di epoca rinascimentale, come il Tempio Malatestiano e il Castel Sismondo.
Ma Rimini è anche una città in continuo rinnovamento e attualmente con molti progetti urbani in corso, come la riapertura del Cinema Fulgor e del Teatro Galli dove si svolgeranno molti momenti di incontro e cultura.
Il più antico e piccolo Stato Sovrano del mondo, vanta anni di storia unita a importanti monumenti. Fra i monumenti le 3 Torri (la Guaita, la Cesta e il Montale), simbolo di San Marino, sono senz’altro le più importanti.
Numerosi sono anche i bellissimi castelli da visitare, ben nove presenti sul territorio, e i particolari musei tutti da scoprire. Questa piccola Repubblica è inoltre meta indiscussa per lo shopping più vario a prezzi convenienti.
Tanto pittoresca da sembrare immersa in un mondo lontano e pieno di magia, è il luogo perfetto per degustare una cucina che subisce il fascino delle due terre, quella marchigiana e quella romagnola.
Non bisogna dimenticare che le mura della città custodiscono ancora gelosamente, le vicende del tormentato amore tra Paolo e Francesca, decantata da Dante Alighieri della Divina Commedia (nel canto V dell’ Inferno).
Si erge su un enorme masso roccioso tutt’intorno invalicabile; vi si accede per un’unica strada intagliata nella roccia. La città ospitò Dante e San Francesco d’ Assisi, ma essa è soprattutto nota per quel misterioso e affascinante personaggio che fu il Conte “alchimista” Cagliostro, imprigionato nel Forte e lì morto nel 1795.
Vi invitiamo inoltre a visitare: la Fortezza, la Pieve e il Duomo. Il panorama che si gode a San Leo, è uno dei più belli della regione, quindi vale proprio la pena una visita a questo delizioso borgo.
La particolarità di questa città è che essa si distingue storicamente e artisticamente in due parti: una settecentesca, l’altra medievale visibile nella parte alta che si erge sopra il Monte Giove, che è anche sede delle oltre 100 grotte tufacee, uno dei misteri più affascinanti di tutta la Romagna.
Da visitare sono le eleganti chiese, i minuscoli vicoli del borgo antico, la Rocca Malatestiana, il Museo Etnografico Usi e Costumi della Gente di Romagna, la Chiesa Colleggiata e la Torre dell’Orologio.
Quando si parla di Montebello, si parla inevitabilmente del suo Castello e della storia di Azzurrina, una bambina albina scomparsa prematuramente. La sua storia diventa così una particolare leggenda popolare che viene tramandata da oltre tre secoli.
La leggenda vuole che il fantasma della bambina sia rimasto intrappolato nel castello e che torni a farsi sentire nel solstizio d’estate di ogni lustro a cui fanno seguito suggestivi fenomeni paranormali.
Iscriviti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornato.
* Campi obbligatori